Questo weekend ho ricevuto un’email da Ilaria – una futura sposa, indecisa su dove fare il ricevimento del matrimonio – chiedendomi informazioni sul Castello di Malpaga come location.
In effetti c’e’ poco su internet a riguardo, e anche io avevo fatto difficolta’ a scovare pareri a riguardo, ecco qua quindi la mia breve review. Spero che possa essere utile.
Cio’ che ha motivato Fabri e me verso la scelta del Castello, e’ stata l’idea di avere una location di significato storico o che comunque offrisse qualcosa di piu’ rispetto al classico ristorante dove consumare il pranzo di nozze.
Tra gli aspetti positivi quindi elencherei:
- Significato storico (e si possono organizzare visite guidate al piano superiore del castello – altrimenti non visitabile)
- Location in esclusiva ad un solo evento.
- Ambiente raccolto (questo forse va a preferenze e probabilmente in base alla tempistica del ricevimento, se tutto il giorno o solo la sera).
- Un bellissimo loggiato e cortile, dove allestire i tavoli.
- Ampio parcheggio davanti all’entrata.
Tra gli aspetti negativi:
- Certe zone del castello – tra cui l’ingresso – necessiterebbero di un buon rinnovo (vernice che si scrosta, legni delle persiane rovinati – ad esempio).
- Non c’e’ parco. Il loggiato, il cortile e le salette interne, se usate, sono praticamente gli spazi dove staranno gli invitati la maggior parte del tempo.
- Se si fa il ricevimento nelle salette interne del castello, bisogna dividere gli inviati perche’ le salette sono strette. Questo era il piano B in caso di pioggia (per fortuna non ha piovuto!).
- Il loggiato e cortile hanno la pavimentazione irregolare.
Altre note:
- Bisogna organizzare il catering (no ristorante in loco).
- Bisogna organizzare l’intrattenimento / musica (no sistema di filodiffusione).
- Affitto location costa uguale, indipendentemente se ricevimento dura tutto il giorno oppure la sera (a me sarebbe piaciuto un prezzo ridotto visto che abbiamo occupato solo la sera, ma non e’ stato concesso).
- Ci sono altri servizi che possono essere organizzati in loco (ognuno con il suo corrispettivo compenso) come baby sitter per i bambini, fiori, etc… che si possono organizzare attraverso i referenti.
Ragione per la nostra scelta: come gia’ detto, il motivo principale era la location storica che offriva visite al castello; inoltre noi abbiamo fatto un ricevimento nel tardo pomeriggio /sera (arrivo ore 18 e cena inizia ore 20), per cui il fatto di non avere un parco/giardino e’ passato in seconda importanza. Il castello illuminato di sera e’ molto suggestivo.
Per il catering abbiamo optato per Longhi per il prezzo, i servizi aggiuntivi e la qualita’ (buono sia il cibo che la coreografia nel presentarlo). Noi li abbiamo contattati per email e ci hanno mandato rapidamente un preventivo, con un paio di menu’ esempio, e tante altre informazioni sui servizi aggiuntivi. Abbiamo avuto 118 invitati e siamo stati bene.
E’ di sicuro una spesa importante e ti consiglio di chiedere preventivi e di leggere recensioni. Io personalmente valuto anche la tempistica e i dettagli della risposta. Mi sono un po’ tirata matta nel continuare a controllare e valutare opzioni; ma proprio perche’ ci sono tante diverse offerte, tra catering, location, fiori, bomboniere, etc.. e sono tutte valide e bellissime, per cui scegliete qualcosa che piace a voi ed sicuro piacera’ anche agli invitati.
Il giorno del matrimonio e’ stato un giorno memorabile: a noi sposi il tempo e’ volato e ci siamo divertiti moltissimo. Un “in bocca al lupo a Iliaria” e spero mi faccia sapere come va’ il suo matrimonio (previsto per l’anno prossimo)!!
Un paio di foto del ricevimento:
caspita sis,complimenti per la review sul ricevimento al castello di malpaga, è completissima!!! e complimenti per il restyling del vostro website!!!mi piace un sacco!!!!
Grazie Didi per il tuo commento. E sono anche contenta che ti piaccia il nuovo look del sito.
Un bacione,
Mara